Romanzo di formazione.
Nino Novelli è un ventenne che vive in un paesino della provincia romana. Irrequieto, matura l’idea di lasciare l’Italia. Concretizza le sue azioni, lasciandosi alle spalle i genitori, gli amici di una vita, un possibile amore. Raggiunge la Scozia dove inizia una nuova fase del suo percorso, ma comprende proprio lì che non è il luogo il problema. È lui, l’inquietudine che sente dentro. Decide allora di compiere una scelta di vita ancora più radicale, spinto dall’incontenibile impeto dei vent’anni, volendosi mettere ancor più alla prova. Eppure, proprio quando le cose sembrano prendere una direzione fluida e soddisfacente, un episodio inaspettato lo costringerà a tornare da dov’era partito…
I veri protagonisti di questo romanzo sono i vent’anni, raccontati dal protagonista che ormai ne ha più del doppio, consapevole che quell’età feroce e meravigliosa è un momento unico e cruciale per la storia di tutti. Vent’anni che si pronunciano senza apostrofo, tutti d’un fiato, perché durano quanto un battito d’ali, vent’anni quando ogni confine sembra trasparente o maledettamente insuperabile.
«…non devi accontentare qualcun altro se segui la tua verità…»
wlmedizioni –
Recensione di Chiara del romanzo Vent’anni di Marcello Di Fazio sunta da Libriamociblog 06 Dicembre 2022
[…] Il racconto di Marcello Di Fazio è un concentrato di elementi disincantati che vengono narrati attraverso la storia di Nino, un ragazzo maturo e affamato di esperienza che desidera trovare la propria strada attraverso l’esperienza.
Proprio le esperienze che si troverà a fare diverranno le pietre su costruirà il suo futuro che, sebbene non vada proprio come sperato, avrà un accento sulla coerenza nell’ inseguire il proprio talento e le proprie aspirazioni. […] “Vent’anni” è un romanzo denso di eventi, di scambi, riflessioni, intrecci casuali e determinazione, è il racconto disilluso e coerente di un uomo che ci affida i suoi ricordi da ragazzo, un incentivo a perseguire i propri sogni e a non focalizzarsi sulle paure lasciandosi andare anche agli istinti più coraggiosi. […] Un romanzo che potrebbe unire le esperienze di tanti giovani degli anni Novanta, di una generazione che ha osato di più e che ci permette di comprendere molto attraverso i sogni, il coraggio e la determinazione di Nino.