Romanzo storico
«…ora devi salvare qualcosa di più importante.»
«E che c’è di più importante?»
«L’esistenza, amico. Il senso dell’esistenza.»
L’incontro tra il pittore Silvestro Lega e la donna dallo scialle rosso raffigurata nel quadro La visita è l’occasione per ricostruire le vicende risorgimentali attraverso quelle di un personaggio che, se pur di invenzione, ne è stato protagonista. Guglielmo, animato da ardente spirito patriottico, nella primavera del 1848 parte con i volontari universitari toscani e, dieci anni più tardi, è volontario tra i Cacciatori di Garibaldi. Ma intanto dentro di lui si è fatto strada il doloroso dubbio che la purezza degli ideali risorgimentali sia stata tradita dagli interessi del potere che di quegli ideali si serve. Ne avrà conferma durante l’impresa dei Mille e poi a unificazione avvenuta, quando capirà che la liberazione del meridione d’Italia è stata in realtà la colonizzazione di quelle terre da parte del Regno Sabaudo. Tornato nel Sud per cercare la donna che ama, assiste alle violenze subite dalla popolazione sottomessa e sarà accusato di connivenza con i Briganti.
Leggi i nostri romanzi storici!
I romanzi storici della collana Italicae Historiae sono storie antiche italiane romanzate frutto di ricerca storica, una esperienza coinvolgente per il lettore che ama la storia. Trovi in ogni scheda libro/e-book l’anteprima con i primi capitoli.
borzichiara –
La parabola del protagonista, Guglielmo, restituisce i dubbi e le perplessità di un periodo storico oggetto di tante ricostruzioni. Delle Guerre di Indipendenza e la spedizione garibaldina dei Mille la penna di Cadenasso ridiscute i valori attraverso il progressivo “disincanto” del protagonista. La trama è dinamica e lo stile asciutto per un romanzo che sa attirare l’attenzione del lettore.
wlmedizioni –
Recensione di Alberto Bonechi del romanzo LA VISITA di Franco Cadenasso sunta dal blog Septem Library del 31/10/2019
[…] Mi è piaciuto molto l’incipit del romanzo, in cui Silvestro lega, intento a dipingere, tre donne che stanno salutandosi, scorge in lontananza una signora coperta da uno scialle rosso che si sta avvicinando, senza scomporsi, prende il pennello ed inizia a tratteggiare la fisionomia della donna, che rimarrà immortalata, nel suo dipinto la visita. […] Ottimo romanzo storico, forse più vicino alla realtà di come potrebbero essere andate le cose, ma si sa, la storia la fanno i vincitori.
wlmedizioni –
Recensione di Giulia Cassini del romanzo storico LA VISITA di Franco Cadenasso sunta dal quotidiano Il Secolo XIX del 01 Aprile 2019
La trama è intricata e lascia il gusto della suspense fino in fondo: al centro c’è l’incontro tra il pittore Silvestro Lega, allievo della scuola di Luigi Mussini, e un’affascinante donna ammantata di rosso, così come abilmente raffigurata nel dipinto intitolato proprio “La visita”. Da qui partono una serie di vicende risorgimentali con il protagonista Guglielmo Romani […]
Un mix al veleno dove si sommano anche pagine di violenza e di pura azione con i briganti o con i disordini legati alla liberazione prima e all’unificazione poi. […]