Quello che mi chiedi in cambio

3,00

Un romanzo noir, due calciatori si mettono nei guai vendendo una partita. Uno dei due muore in circostanze misteriose nella sua auto fiammante, mentre percorre nel buio una strada della Costa Azzurra a picco sul mare. Marc Maréen si interessa del loro caso, affrontando varie peripezie.

 

Disponibilità: 10 disponibili

EAN: 9788897382386 COD: 235 Categoria: Tag: , ,
Romanzo noir

“A vedermelo davanti mi è sembrato ancora più potente. Faccia segnata, preoccupata. Del resto non viene mai nessuno con l’animo sereno a parlare con me.”

“Dico che ogni business prevede delle uccisioni. Uomini, donne, bambini, vecchi, animali, oceani, foreste, umi, regioni intere… Noi almeno ammazziamo poca gente alla volta.”

Nizza, Costa Azzurra. Mare, sole, ville immerse nel verde e nella ricchezza. Luoghi in cui il lusso fa parte della giornata tipo. Ma dove il denaro è così diffuso c’è anche chi di quel denaro va a caccia con ogni mezzo, soprattutto se è illecito. È una caccia avida e feroce che non teme ostacoli. In una delle trappole cascano anche Pierre Garosse e Alex Ferron, popolari giocatori del OCG Nice, che si mettono nei guai vendendo una partita. Ferron muore dopo quattro giorni in un incidente d’auto sulla strada che da La Turbie scende a Monaco. Garosse, pentito e pieno di paura, è convinto che si tratti di omicidio e chiede l’aiuto di Marc Maréen. Marc Maréen, detto Chil, ha un passato complicato ma da tempo ha cambiato vita e ha due fortune: una cospicua eredità e un parente tra i pezzi grossi della Gendarmeria Nazionale. Cercando di capire qualcosa della faccenda, Maréen dovrà affrontare una serie di circostanze pericolose, confuse, e certamente non legali. Si imbatterà in vari personaggi, tra cui un uomo a capo di un’associazione criminale e una donna venuta al mondo per essere amata. Maréen si muove apparentemente d’istinto, in realtà è più razionale di quanto riesca a percepirsi. Ciò che sembra nascere dalla sua incoscienza darà agli avvenimenti una spinta alla soluzione.

In copertina

On a winding road, opera fotografica di Thérèse De Laurie, collezione privata.

Pagine

178

Lingua

Italiano

Genere letterario

romanzo noir, romanzo giallo

Ambientazione

Nizza, Monaco, Ventimiglia

Brand

Moran Beaumer

Moran Beaumer Dopo una importante e inutile laurea in Economia, passa tre anni imbarazzanti nella Legione Straniera. Spara ma non uccide. Torna a casa con le idee molto confuse. Prova cose sparse. E poi trova la pubblicità, un lavoro di cui non si sa ancora tutto. Ci sono i grandi brand. Strategia e tattica sono immagini già conosciute. Inizia nel 1981, come copywriter. Diventa direttore creativo e lo rimane per troppo tempo. Intanto, con una collaborazione che resiste per 15 anni, scrive articoli e racconti per il gruppo Condé Nast. Nel 2011 la pubblicità va in crisi, si salvano poche migliaia di parole. Nel 2013 esordisce con Se incontri qualcuno digli che io sono qui (WLM), Menzione Speciale al Premio Letterario Hermann Geiger 2014 e 3° classificato al Premio Internazionale Montefiore 2015. Dalla storia è stata tratta l’opera teatrale La svolta. Nel 2016 pubblica il romanzo young adult La domanda che hai nel piatto (WLM), ambientato a Parigi come il primo. Nel 2018 pubblica il romanzo noir Quello che mi chiedi in cambio (WLM) ambientato in Costa Azzurra e nella Riviera dei Fiori.

1 recensione per Quello che mi chiedi in cambio

  1. wlmedizioni

    Recensione del romanzo QUELLO CHE MI CHIEDI IN CAMBIO di Moran Beaumer 05 Maggio 2018 sunta dal blog Leggo Quando Voglio

    Si tratta del secondo libro che leggo dell’autore Moran Beaumer, […] un autore che ho letto molto volentieri e che trovo convincente, soprattutto nello stile. […] Possiamo considerare Quello che mi chiedi in cambio un libro noir, anche se le sue atmosfere sono decisamente meno cupe e gravi rispetto a quelle che potremmo associare a questo genere […] Anche se lo scrittore utilizza un lessico adatto a ciò che sta scrivendo, dandogli un’ottima connotazione da duri necessaria in questo genere, aggiunge a questo aspetto due elementi che arricchiscono la narrazione, cambiando l’effetto finale sul lettore. […] Il primo elemento aggiuntivo è l’ironia. […] Il secondo aspetto è l’introspezione e, conseguentemente, la riflessione. Il protagonista, infatti, risponde ai classici canoni del protagonista duro e deciso ma, al contempo, presenta al suo interno aspetti ben più sensibili e malleabili che lo rendono più umano. […] Nello svolgimento il lettore cercherà di scoprire la verità sull’intera vicenda. Se, infatti, gran parte delle carte sono scoperte dall’autore sin da subito, alcuni particolari fondamentali per la risoluzione del caso vengono nascosti per garantire il colpo di scena finale che, puntualmente, arriva e sorprende.

Aggiungi una recensione