Non si perdona

3,00

Un romanzo noir elegante e brillante, un viaggio profondamente emotivo attraverso la traboccante umanità di Milano: spacciatori di periferia, divi della televisione, avvocati sarcastici, vedove altolocate, albergatrici invadenti e saggi Maestri di Kung Fu.

 

Disponibilità: 8 disponibili

EAN: 9788897382362 COD: 169 Categoria: Tag: , , ,
Romanzo noir

Era la prima volta che si qualificava come investigatore, e non suonava per niente male.

Marco Ferrari, rimasto d’improvviso senza lavoro, viene frettolosamente assunto da un’agenzia investigativa per un compito in apparenza impossibile. In questo modo inusuale fa il suo ingresso nel mondo del giallo italiano un investigatore “per caso” che il lettore non dimenticherà più. Marco non ha la minima idea di come si debba compiere un’indagine, non ha esperienze né competenze, anzi a volte è ingenuo, insicuro e maldestro. Ma ha una grande ostinazione. Si immerge quindi in un viaggio profondamente emotivo attraverso la traboccante umanità di Milano: spacciatori di periferia, divi della televisione, avvocati sarcastici, vedove altolocate, albergatrici invadenti e saggi Maestri di Kung Fu. Nonostante i suoi metodi bizzarri e improvvisati, scopre una pista che non avrebbe dovuto scoprire. La sua prima indagine diventa quindi una corsa contro il tempo su e giù per i viali milanesi, perché ormai risolvere il caso vuol dire soprattutto salvare se stesso.

Prezzo di copertina

€ 13,00

In copertina

Milano primaverile, opera grafica di Andrea Gatti, collezione privata.

Pagine

134

Lingua

Italiano

Genere letterario

giallo, noir

Ambientazione

Milano, Rho

Brand

Giuseppe Della Misericordia

Giuseppe Della Misericordia Giuseppe Della Misericordia è nato nel 1975 a Varese, dove risiede. Laureato in Filosofia, ha lavorato come Ricercatore Universitario per alcuni anni. Dal 2008 collabora ai testi di numerosi comici. Tra i programmi televisivi: Zelig, Colorado, Natural Born Comedians. Tra gli spettacoli: One Me Show (2012) e Non solo Pigro (2017) con Giovanni d’Angella; Sono una bionda non sono una santa (2014) e Per puro Caos (2017) con Laura Formenti.Scrive drammi e commedie. Tra le sue opere, portate in scena da numerose compagnie teatrali in tutta Italia, annoveriamo: Questo trenino a molla chiamato cuore (2013), Volevo solo cambiare il mondo (2016), Ho solo fatto uno scherzo (2016), Scambio di persona all’italiana (2017). Ti presento papà (PremioUna commedia in cerca d’autori, 2014) è il suo copione più rappresentato. Ha pubblicato le raccolte di poesie È solo un canto (1999) e I tuoi occhi tutti d’un fiato (2017). Non si perdona (WLM 2017) è il suo primo romanzo. Con il racconto Uomini all’asta vince il Premio Inedito di Torino e si classifica terzo al Premio Città di Villaricca. Nel 2021 pubblica il romanzo giallo Il commissario daltonico (Augh). www.giuseppedellamisericordia.com

2 recensioni per Non si perdona

  1. wlmedizioni

    Recensione della giornalista Anna De Petri del romanzo NON SI PERDONA di Giuseppe della Misericordia sul quotidiano Prealpina 21 Marzo 2018

    Non poteva che essere spiazzante, elegante e brillante il primo giallo di Giuseppe Della Misericordia: autore, drammaturgo e poeta varesino, capace di nuotare con stile fra le sfumature di un’umanità varia e reale […].

  2. wlmedizioni

    Recensione sul blog Leggo Quando Voglio del romanzo NON SI PERDONA di Giuseppe della Misericordia 27 Ottobre 2017

    […] La trama del romanzo è adeguatamente complicata, alcuni elementi sono più semplici da comprendere e, soprattutto, da indovinare, mentre altri rimangono misteriosi fino alla fine. […] penso che Non si perdona sia un ottimo romanzo, scritto da un autore con uno stile ritmato e con buone idee da realizzare, specie per quanto riguarda la personalità dei suoi protagonisti. Lo consiglio sia ai lettori esperti del genere, perché può piacere la sua capacità di rispettare i canoni classici ma con un tocco personale, e anche a quelli che sono più restii, perché nonostante la trama noir lo sviluppo è, in realtà, adatto ad ogni tipo di lettore, data la mancanza di scene veramente forti che potrebbero non piacere ai più suggestionabili.

Aggiungi una recensione