Romanzo poliziesco
«Commissario, mi risparmi la sociologia culturale. Gli anni ottanta sono stati una parentesi, un momento di lucida e colorata follia prima di una nuova depressione…»
Anni 80: gli anni delle musica di plastica, delle attrici maggiorate nei film soft-erotici, degli splatter, dei politici pronti ad arraffare tutto prima del terremoto di Mani Pulite e della crisi economica degli anni novanta. Anni visti con sospetto da tutti, ma non dal commissario Paolo Manfredi, costretto a rovistare nella vera essenza di quel decennio per risolvere il suo primo caso di omicidio. Al Teatro Sanzio si sta allestendo Musical 80, opera su musica e costumi dei tempi, quando una delle attrici viene trovata morta nel suo appartamento di Fossombrone. Manfredi intraprende così un viaggio nella vita di una ex attricetta nota con il nome di Zara Blacks. Un percorso che da Urbino e i suoi vicoli arriva fino ai salotti dei politici romani e alle mura della Rocca di San Leo. Svogliato, superficiale, non sempre politically correct, e con un evidente conflitto da risolvere con il mondo femminile, Manfredi, originario di Varese, è un uomo che vive con il rimpianto di una carriera di scrittore mai veramente tentata, un matrimonio appena fallito, e un quotidiano impegno a non cadere negli stereotipi. Gli stessi che da tempo condizionano la visione di un decennio che forse non fu poi così frivolo e scanzonato.
wlmedizioni –
Recensione di Valentina Tonolo del romanzo MUSICAL 80 di Nicola Gervasini sulla Rivista LeggereTutti del 28 Dicembre 2017
[…] Via via che la trama a più piani si sviluppa e le dichiarazioni alquanto omertose e poco chiare svaniscono, i ritratti si fanno più precisi e ben disegnati. I colpi di scena portano la lucidità affaticata del commissario a rimbalzare tra passato e presente e viceversa, tra vita privata e lavorativa, a rendere la narrazione mai un giallo serioso, ma un gioco personalizzato ed ironico.
wlmedizioni –
Recensione del giornalista Gianni Beraldo del romanzo MUSICAL 80 di Nicola Gervasini su Varese 7 Press 12 Ottobre 2017
Un bel libro […] che si lascia leggere con leggerezza e con quella giusta ironia che in qualche caso riesce pure a fare riflettere su quegli anni erroneamente definiti come svuotati culturalmente […]
wlmedizioni –
Recensione della Redazione del romanzo MUSICAL 80 di Nicola Gervasini su VareseNews.it 03 Ottobre 2017
[…] Anni 80: gli anni delle musiche di plastica, delle attrici maggiorate nei film soft-erotici, degli splatter, dei politici pronti ad arraffare tutto prima del terremoto di Mani Pulite e della crisi economica degli anni novanta. Anni visti con sospetto da tutti, ma non dal commissario Paolo Manfredi, costretto a rovistare nella vera essenza di quel decennio per risolvere il suo primo caso di omicidio. Al Teatro Sanzio si sta allestendo “Musical 80”, opera su musica e costumi dei tempi, quando una delle attrici viene trovata morta nel suo appartamento di Fossombrone.
Manfredi intraprende così un viaggio nella vita di una ex attricetta nota con il nome di Zara Blacks. Un percorso che da Urbino arriva fino ai salotti dei politici romani e alle mura della Rocca di San Leo. Svogliato, superficiale, non sempre politically correct, e con un evidente conflitto da risolvere con il mondo femminile, Manfredi, originario di Varese, è un uomo che vive con il rimpianto di una carriera di scrittore mai veramente tentata, un matrimonio appena fallito, un quotidiano impegno a non cadere negli stereotipi. Gli stessi che da tempo condizionano la visione di un decennio che forse non fu così frivolo e scanzonato.
wlmedizioni –
Recensione sul blog Leggo Quando Voglio del romanzo MUSICAL 80 di Nicola Gervasini
[…] Lo stile dell’autore mi è piaciuto moltissimo. La narrazione è sempre simpatica e scorrevole grazie alla scelta di far raccontare tutto direttamente dalla voce del protagonista, dandoci l’impressione di parlare direttamente con l’autore del romanzo, quasi fosse autobiografico, rendendo la lettura molto intrigante. Il punto di vista è intelligente e brillante anche se non molto politically correct (ed è giusto che sia così), e l’ho apprezzato tantissimo, nonostante la sua forte connotazione maschile […] Il ritmo di narrazione non è né lento né veloce perché l’autore si prende le giuste pause tra una scena d’azione e l’altra. In compenso il mio ritmo di lettura è stato, invece, velocissimo perché ho veramente apprezzato ogni singola riga, e mi sono dovuta forzare per non finirlo in un giorno solo. […]
wlmedizioni –
Recensione del giornalista Matteo Barbieri del romanzo MUSICAL 80 di Nicola Gervasini su La Voce di Reggio Emilia 16 Luglio 2017
[…] Costruito secondo i dettami del giallo classico, Musical 80 vuole essere molto di più. Vuole essere una dichiarazione di affetto e di stima per quel decennio che tutti, ma proprio tutti, condannano come frivolo e immorale, scicco e arrogante. […] Una lotta contro le apparenze Musical 80, contro i pregiudizi e i luoghi comuni, gli stessi che il commissario Manfredi combatte ogni giorno, gli stessi in cui inciampa, suo malgrado, ognuno di noi.
wlmedizioni –
Recensione del giornalista Diego Pisati del romanzo MUSICAL 80 di Nicola Gervasini sunta dal quotidiano Prealpina del 10 Maggio 2017
[…] “Musical 80” è un libro al quale la definizione di noir sta un po’ stretta perché si muove anche fra i generi confinanti, il giallo e il poliziesco. E soprattutto, butta lì un interrogativo: e se quel decennio non fu poi così frivolo e canzonato come è quasi sempre descritto?
sary1728 –
Un romanzo ben articolato e di gradevole lettura. Bravo l’autore ad alternare in modo equilibrato presente e passato del protagonista e dei personaggi che girano intorno a un mistero che si dipana un po’ alla volta, tra detto e non detto, intuizioni e smentite. Perché niente e nessuno è ciò che sembra a prima vista, e occorrono sempre occhi nuovi per andare oltre stereotipi e facili conclusioni, al fine di arrivare a cogliere il reale significato delle cose. Le vicende personali del commissario, abilmente inserite nel contesto, sono piacevolmente abbellite da spassosi soliloqui.