Le figlie di Giulia

3,50

1848, un affascinante spaccato della società ottocentesca sabauda che sta entrando nella modernità in questo romanzo storico. Ha come protagonista Lina, una ragazza ingenua vittima di una realtà crudele. Le figlie di Giulia racconta la questione femminile dell’epoca attraverso la vita della Marchesa Giulia Colbert, coniugata Falletti di Barolo, donna dal carattere forte, indipendente, emancipata, dedita alla beneficenza ma anche imprenditrice. Incombe la prima guerra d’indipendenza…

Disponibilità: 12 disponibili

EAN: 9788897382324 COD: 192 Categoria: Tag: ,
Romanzo storico

Torino 1848: sullo sfondo dei moti patriottici, Massimo Battaglio disegna la vicenda di Lucia Maria, nome preso a prestito da una canzone popolare, una ragazza di campagna che fugge dalle conseguenze di un torto subito nel bosco del re. In città trova riparo e conforto presso la Marchesa di Barolo. Giulia Colbert, vedova senza prole impegnata in opere caritatevoli, amministra Le Forzate, il moderno carcere femminile che Carlo Alberto ha affidato alle sue cure, e il Rifugio, un istituto per il recupero delle ex detenute gestito assieme alle suore di Santa Maria Maddalena. La presenza di Lucia Maria rischia di compromettere tutto, perché a corte c’è chi cerca un pretesto per tornare a metodi reazionari oppure vorrebbe carceri pubbliche, o semplicemente è pieno d’invidia. Con l’aiuto degli amici Silvio Pellico, Cesare Balbo, Federigo Sclopis, don Cafasso e suor Gerbi, cerca una soluzione; Cavour è fuori città. Per caso Lucia Maria rivede Pietrino, un compagno di giochi, e solo ora si rende conto d’esserne innamorata. È emigrato a Torino e si è lasciato coinvolgere nell’avventura dell’oratorio di Don Bosco. Vittorio Emanuele è un principe indolente. Su tutti loro incombe la prima guerra d’indipendenza… Massimo Battaglio in Le figlie di Giulia ci offre un’affascinante spaccato della società ottocentesca sabauda che sta entrando nella modernità, pur contrastata da spinte reazionarie, dove si sta ragionando sull’introduzione dello Statuto albertino, con un occhio particolare sulla questione femminile dell’epoca. Ogni capitolo è introdotto da un’illustrazione dell’autore che ci riporta nei luoghi storici dove la vicenda è ambientata.

 

Leggi i nostri romanzi storici!

I romanzi storici della collana Italicae Historiae sono storie antiche italiane romanzate frutto di ricerca storica, una esperienza coinvolgente per il lettore che ama la storia. Trovi in ogni scheda libro/e-book l’anteprima con i primi capitoli.

Prezzo di copertina

€ 17,00

In copertina

Dal monte al piano ai monti, acquarello, di Massimo Battaglio, collezione privata.

Pagine

210

Lingua

Italiano

Genere letterario

romanzo storico

Ambientazione

Torino, Borgaretto

Brand

Massimo Battaglio

Massimo Battaglio Massimo Battaglio è nato a Torino nel 1965. Laureato in architettura nel 1992, vive e lavora a Mirafiori, alternando l’attività strettamente professionale, con la pittura, la scrittura e la passione per la cucina. Autore di numerose monografie su edifici storici del Piemonte, con WLM ha pubblicato, nel 2011, il volume Amori Urbani, un po’ raccolta, un po’ guida turistica, dove ogni racconto d’amore è corredato da illustrazioni dell’autore e note storiche. Nel 2015 pubblica per WLM, con gran successo, Storie del putagè, un’opera di cucina tradizionale piemontese in 3 volumi, frutto di un’accurata ricerca storica e completa di immagini d’epoca. Con il romanzo storico Le figlie di Giulia (WLM 2016), torna alla narrativa.

3 recensioni per Le figlie di Giulia

  1. wlmedizioni

    Recensione di Daniela Anna Dutto del romanzo storico LE FIGLIE DI GIULIA di Massimo Battaglio sunta dal blog Thriller Storici e Dintorni 25 Febbraio 2019

    Nella prima parte del romanzo si nota la forte presenza femminile, mentre nella seconda parte l’attenzione è maggiormente dedicata alla situazione politica che si è venuta a creare nella città e alle vicende di Pietrino. La protagonista Lucia Maria, Lina, incarna la popolana, la ragazza ingenua che viene gettata in un mondo crudele. […]

    La Marchesa Giulia Colbert, coniugata Falletti di Barolo (Maulévrier, 27 giugno 1785- Torino 19 gennaio 1864) è un personaggio realmente esistito ed era conosciuta come la Venerabile Marchesa Giulia di Barolo.Donna dal carattere forte, indipendente, emancipata, dedita alla beneficenza ma anche imprenditrice. […]

    Leggendo il racconto troviamo personaggi conosciuti e realmente esistiti ed altri fittizi, come succede spesso nei romanzi storici, ma tutti hanno descrizioni accurate. I personaggi già noti: Cavour, Pellico, Bosco, Vittorio Emanuele sono stati raccontati utilizzando nozioni conosciute e particolarità della loro vita. Quelli nati dalla fantasia dell’autore hanno comunque personalità e caratteristiche ben definite. […]

    Massimo Battaglio in Le figlie di Giulia ci offre un affascinante spaccato della società ottocentesca sabauda che sta entrando nella modernità, pur contrastata da spinte reazionarie, dove si ragiona sull’introduzione dello Statuto Albertino, con un occhio particolare alla questione femminile dell’epoca. […]

    Quello che colpisce maggiormente sono i dialoghi lunghi e corposi che ci permettono di capire la vita reale in quell’epoca. I personaggi si raccontano e raccontano il vivere quotidiano, senza filtri, un discorso tra amici. […]

    L’autore è presente nel libro, dialoga con i lettori, non come protagonista o personaggio ma come voce narrante. Non si limita a raccontare ciò che accade ma interviene dando spiegazioni a volte anche divertenti.

  2. wlmedizioni

    Recensione del romanzo storico LE FIGLIE DI GIULIA di Massimo Battaglio sunte dal blog Leggo Quando Voglio

    […] Leggendo il romanzo troverete personaggi conosciuti e realmente esistiti oltre a quelli fittizi, come succede spesso nei romanzi storici. Ho apprezzato molto sia la caratterizzazione degli uni che degli altri. I personaggi già noti sono stati raccontati utilizzando nozioni conosciute riguardo alle loro vite ma poi anche personalizzati. Quelli fittizi hanno tutti una personalità particolare, alcuni probabilmente li ricorderò a lungo, come ad esempio La Vigiu, mio personaggio preferito del libro.

    Sin dal primo capitolo sono entrata nella storia e avevo voglia di vedere come si sviluppasse la trama; ho letto pochi libri ambientati in questo periodo storico (Torino 1848) e mi sono ben presto affezionata a Lina e alla sua storia. […]

  3. wlmedizioni

    Recensione di Eva … del romanzo storico LE FIGLIE DI GIULIA di Massimo Battaglio sunta dal blog Il Colore dei Libri 24 Aprile 2017

    […] L’autore ci porta nella Torino del 1848 uno dei momenti più importanti del processo risorgimentale.
    Troviamo personaggi storici realmente esistiti che giocano ruoli fondamentali per rendere il romanzo veritiero e di spessore. […]

    In tutto il romanzo si percepisce un crescendo di tensione e nervosismo sentendo l’aria di cambiamento in atto. Il libro è scorrevole e ben strutturato, è molto coinvolgente e riesce a mantenere viva l’attenzione del lettore. L’incastro dei fatti storici, dei personaggi realmente esistenti, e non, è stato esguito con una maestria unica da parte dell’autore con un’attenzione particolare agli edifici storici della città ed alle dinamiche socio-politiche. Un libro storico per nulla pesante o noioso, lo consiglio vivamente a chi ama il genere ed anche a coloro che vogliono approfondire la conoscenza della nostra storia.

Aggiungi una recensione